Massime competenze informatiche, elettroniche, in automazione e in telecomunicazioni
a livello provinciale sin dal 1959; laboratori d’avanguardia in ambito informatico ed elettronico su cui investe ingenti risorse;
sportello pomeridiano per assistenza allo studio e servizio di sportello psicologico; circa il 30% delle ore di lezione in attività di laboratorio con due docenti e personale tecnico; registro elettronico con badge ingresso alunni e possibilità di operare online da casa per studenti e genitori; una biblioteca di circa 10 mila volumi;  un Comitato Tecnico Scientifico a cui partecipano alcune aziende del territorio; un FabLab al proprio interno (fablabromagna.org), per la creazione di invenzioni attraverso l’utilizzo di strumenti realizzativi di tipo digitale; un Museo dell’Elettronica e dell’Informatica (sezione “tecnologia” del Museo di Scienze Naturali del Comune di Cesena); un ampio bar interno all’istituto.